Il sesto festival Artelibro 2009 si conclude domani a partire dalle ore 10 con l’incontro dal titolo ”La Torre Ghirlandina di Modena. Un progetto per la conservazione”, in cui si racconteranno i due anni di lavoro in cui sono stati impegnati tecnici, storici e amministratori per il restauro della torre Ghirlandina di Modena. Interverranno Rossella Cadignani, architetto, dirigente del servizio edilizia storica del Comune di Modena; Stefano Lugli, Universita’ degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Luca Sossella, editore. L’incontro trae il nome da un volume in cui vengono descritti l’organizzazione, il metodo di lavoro, le osservazioni e le indagini che hanno permesso l’elaborazione del progetto di restauro.
Dalle 11,30 si terra’ l’incontro promosso da Electa, dal titolo ”I Cieli del Correggio: le cupole di Parma”. I tre cicli di affreschi che Correggio dipinse a Parma nella seconda parte della sua vita rappresentano un crescendo nella capacita’ di organizzare la composizione nello spazio; di intrecciare le figure in un sapiente gioco di gesti e sguardi; di cogliere la naturalezza nelle pose; di rappresentare la nuditas con una forza paragonabile forse solo a quella di Michelangelo. All’incontro interverranno Maria Cristina Chiusa, Storico dell’Arte; David Ekserdjian, Universita’ di Leicester; e Pierre Rosenberg, Acade’mie frangaise, Presidente-direttore onorario Museo del Louvre.
Alle 13 a Palazzo Re Enzo e del Podesta’, si terra’ l’incontro ”Nicolo’ Dell’Arca e il ‘San Domenico’ ritrovato di Vittorio Sgarbi”. Alla presentazione promossa da Giuseppe Barile Editore, interverra’ Vittorio Sgarbi, Critico dell’Arte. Dalle 14,30 invece l’incontro ”L’arte della pubblicita’: i manifesti e Il Resto Del Carlino”, promosso da ALAI e Artelibro. Si assiste al trionfo della comunicazione visiva e l’arte pubblicitaria si rivela lo strumento piu’ adatto alle nuove esigenze espressive. Il Liberty, l’Art Deco degli anni venti e le avanguardie come il futurismo e il modernismo, riescono a garantire eleganza e bellezza moderna ad un pubblico sempre piu’ vasto e democratico. Intervengono Pierluigi Masini, Vice Direttore di QN Il Resto del Carlino; Massimo Cirulli, Collezionista e fondatore del Massimo & Sonia Cirulli Archive di New York; e Maurizio Scudiero, Critico d’arte e collezionista.
Dalle 16 si terra’ l’incontro ”Romanzi e Biografie d’artista: incontro con l’autore”, promosso da Artelibro. Sono sempre piu’ numerosi i libri dedicati a vite d’artisti o a storie di singole opere d’arte. Una conversazione tra Marco Carminati e Pierluigi Panza, autore di ”La Croce e la Sfinge. Vita scellerata di Giovan Battista Piranesi”. Alle 17 l’incontro ”Caravaggio. Opera completa”, promosso da TASCHEN e Logos. Caravaggio, celebre sia per il suo genio artistico che per la turbolenta vita privata, e’ uno dei pochi pittori nella storia ad aver suscitato, sino a giorni nostri, numerose controversie in seno alla critica e tra gli storici d’arte. Questo volume offre una nuova ed esaustiva analisi dell’opera del pittore lombardo, con un catalogo ragionato dei suoi dipinti, rappresentati in grande formato e con riproduzioni di spettacolari dettagli.
Dalle 18 l’incontro ”Arte Fiera 2010”, promosso da Artelibro. In un anno non facile per il mercato dell’arte, come per altro per ogni settore, Arte Fiera 2010 si attrezza ad affrontare il momento di crisi con decisione, puntando sulla qualita’ delle proposte artistiche e su un programma culturale di sicuro interesse, con un coinvolgimento sempre piu’ ampio della citta’ di Bologna, il cui centro storico accoglie, nella settimana di Arte Fiera, una grande e diffusa festa dell’arte contemporanea. Interverra’ Silvia Evangelisti, Direttore artistico di Arte Fiera.
Dalle 19,30 si terra’ la proiezione di Senso (Italia 1954) di Luchino Visconti, promosso da Cineteca di Bologna. Dopo molti anni di lavoro uno dei piu’ bei film della storia del cinema torna sullo schermo in una versione completamente rinnovata in supporto digitale realizzata nel Laboratorio l’immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna.
Il lavoro di restauro sul film e’ riuscito a ricostruire la ricomposizione del colore, restituendo a uno dei capolavori del cinema italiano e internazionale la raffinatezza cromatica di immagini dense di suggestioni pittoriche. Proiezione della versione restaurata presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata del film capolavoro di Luchino Visconti. Introducono: Gian Luca Farinelli, Direttore Istituzione Cineteca di Bologna, e Piero Tosi, costumista.