Home Ambiente “Festa dello sport in ambiente”, sabato e domenica a Rivalta

“Festa dello sport in ambiente”, sabato e domenica a Rivalta

# ora in onda #
...............




festa-uisp-webDue giorni di festa all’insegna dello sport all’aria aperta. Si è svolta questa mattina, presso la Sala delle Commissioni della Provincia di Reggio Emilia, la conferenza stampa di presentazione della “Festa dello sport in ambiente”, l’iniziativa organizzata dall’Area attività in ambiente della UISP Emilia Romagna in collaborazione con l’associazione “Insieme per Rivalta” presso la Vasca di Corbelli, a Rivalta (Re), sabato 27 e domenica 28 aprile.

Un appuntamento unico, per vivere lo sport e l’ambiente alle porte della città, patrocinato dai Comuni di Reggio Emilia, Albinea e Quattro Castella, e dalla Provincia di Reggio Emilia.

Dalla canoa al nordic walking, passando per la vela, l’equitazione, il golf, la subacquea, la MTB, la pesca e molto altro ancora: saranno infatti tantissime le attività con le quali gli sportivi di ogni età potranno cimentarsi nel corso della due giorni!

Alla conferenza stampa erano presenti Giorgio Campioli, responsabile regionale dell’Area Sport in Ambiente; Mauro Rozzi, presidente della UISP Emilia Romagna; Alfredo Gennari, assessore allo Sport della Provincia di Reggio Emilia, oltre ad alcuni rappresentanti delle società sportive organizzatrici. «Siamo molto soddisfatti di poter portare anche qui a Reggio Emilia un’iniziativa importante come la “Festa dello sport in ambiente”, già sperimentata a Ravenna, che ha il merito di unire tante discipline sportive diverse tra loro, con il comune denominatore dell’ambiente, e offrire ai partecipanti di ogni età la possibilità di mettersi alla prova» spiega Giorgio Campioli. «Saranno due giorni ricchi di iniziative, alle porte della città, che non avranno soltanto una forte valenza sportiva e ambientale, ma anche culturale, visto che si svolgeranno presso la Vasca di Corbelli, uno dei simboli del nostro territorio». Parole condivise da Mauro Rozzi, che ha sottolineato: «L’iniziativa del prossimo fine settimana si inserisce perfettamente in quello spirito aggregativo dello sportpertutti di cui la UISP da sempre è promotrice, e ha il grande merito di realizzare, alle porte della città, diverse esperienze in grado di far conoscere le attività promosse dalle nostre società all’aria aperta. A questo si aggiunge il dato, di certo non secondario, che tutto si svolgerà presso uno dei luoghi più suggestivi della provincia, permettendo di visitare un edificio dall’importante valore storico e culturale».

“La Provincia non poteva che essere al fianco di questa bellissima iniziativa finalizzata a promuovere lo sport, che per noi continua a rappresentare un fondamentale elemento di aggregazione e di socialità”, ha concluso l’assessore provinciale Alfredo Gennari, sottolineando come “attraverso lo sport sia possibile trasmettere valori di solidarietà, tolleranza, amicizia e sana competizione, che possono aiutare i più giovani a crescere ed i più grandi a maturare”.

Campioli ha poi voluto ringraziare tutte le persone e le società che si sono impegnate nell’organizzazione, e in particolare i volontari del GRUPPO OPSA (Operatori Soccorso in acqua) della Croce Rossa Italiani, l’associazione “Insieme per Rivalta” e il Circolo “La Vasca”.

Ad aprire la giornata del 27 aprile sarà, alle ore 9.30, la dimostrazione della Protezione Civile indirizzata alle scuole provinciali, per illustrare agli studenti i compiti e le responsabilità dei volontari in maniera giocosa e interessante: le prove dei vari sport in ambiente invece, inizieranno nel primo pomeriggio, a partire dalle 14.00.

Il pomeriggio sarà denso di attività, con esercitazioni del Gruppo OPSA (Operatori Soccorso in acqua della C.R.I.), escursioni, a piedi e in MTB, e prove di Nordic Walking nel Parco del Crostolo, la Gimkana MTB per ragazzi, la dimostrazione di volteggio equestre. Novità assoluta per la nostra provincia, quello di mettersi alla prova con il simulatore terrestre di vela: nella Vasca, invece, ci saranno a disposizione tre barche per scoprire i segreti della nautica dal vivo. A chiudere la giornata sarà la grande cena comune e, dalle 20.30, le proiezioni naturalistiche a cura di Lega Montagna UISP e La Fabbrica dell’Immagine, e il Piano Bar in Villa d’Este.

Le attività riprenderanno l’indomani, domenica 28 aprile, alle ore 9.00 con gli appuntamenti di escursionismo a piedi alla scoperta “Il sistema idraulico della Reggia di Rivalta”, una testimonianza importante per scoprire la storia della storica dimora, e le dimostrazioni dei vari sport in ambiente. Dalle 10.00 fino alle 13.00, inoltre, ripartiranno le dimostrazioni e le prove di camminata Nordic Walking, nonché le escursioni MTB e nel Parco del Crostolo. Dopo la pausa pranzo, a base di pastasciutta, gli amanti degli amici a quattro zampe non potranno perdere, alle 15.00, la dimostrazione di Sleddog (cani da slitta su erba). Dalle 16.00 Gimkana MTB per ragazzi e la dimostrazione di volteggio equestre

Dalle 12.00 di sabato fino alla stessa ora della domenica, infine, gli appassionati di fotografia potranno partecipare al concorso organizzato dalla Fabbrica dell’immagine: una 24ore fotografica aperta a tutti, al termine della quale saranno assegnati gadget e materiale fotografico offerto dagli sponsor.

È possibile campeggiare gratuitamente presso le pertinenze del Centro Sociale “La vasca” zona adiacente a bar e servizi anche con Camper senza scarico acque e aggancio corrente elettrica, previa prenotazione da effettuarsi al n. telefonico 0522 267211 (Comitato UISP di Reggio Emilia).

Per l’intera iniziativa si praticheranno azioni per uno sport sostenibile con raccolta differenziata dei rifiuti ed iniziative a impatto zero.

A disposizione dei visitatori ci saranno canoe, derive, simulatore di vela, gonfiabile per il Golf, piscine per prove di immersioni, biciclette MTB, canne da pesca ecc. ecc. il tutto messo a disposizione dalle seguenti associazioni sportive: Il Tralcio, Cavalcare in leggerezza, Scuba & Sail, Non solo Vela, Canoa Club Reggio Emilia, Casa nostra fiume Po, La Fattoria, Passi del Gigante, Lega Montagna Uisp, Ass. Insieme per Rivalta, Centro Sociale Vasca di Corbelli

Per informazioni più dettagliate: http://www.uispre.it