Home Nazionale Pasqua, via alle partenze. Vacanze brevi e all’insegna del risparmio per gli...

Pasqua, via alle partenze. Vacanze brevi e all’insegna del risparmio per gli italiani

# ora in onda #
...............




(Adnkronos/Ign) – Tempo variabile e caro-benzina. Con queste caratteristiche inizia l’esodo pasquale. A cominciare da oggi e fino al 10 aprile è previsto traffico intenso su tutta la rete autostradale. I flussi saranno intensi soprattutto verso Roma per i numerosi turisti e pellegrini che parteciperanno alle tradizionali celebrazioni religiose. Atteso anche l’arrivo di stranieri dai paesi confinanti, Austria, Francia, Svizzera e Slovenia con un aumento del traffico ai Valichi. Le massime concentrazioni di traffico sono previste oggi, domani pomeriggio-sera e sabato mattina. Quanto ai rientri, c’è da aspettarsi un maggiore flusso lunedì sera e martedì per tutta la giornata. Per agevolare gli spostamenti, i mezzi pesanti non potranno viaggiare sulla rete autostradale dalle 14 alle 22, sabato dalle 8 alle 16, domenica e lunedì dalle 8 alle 22 e martedì dalle 8 alle 14.Ma dove vanno gli italiani?

Tra le mete preferite i paesi di origine, le località di montagna e di villeggiatura, le città d’arte. Anche la campagna, con pernottamento in agriturismo, è tra le scelte più gettonate in questo lungo weekend. A causa della crisi, comunque, le vacanze pasquali saranno piuttosto brevi. E chi ha prenotato un viaggio all’estero, più che mai ‘last minute’, lo fa principalmente su Internet per “trovare le migliori combinazioni di qualità e prezzo”. Sottotono le partenze in Italia, vedono, però, crescere quelle in direzione dei 20 mila agriturismi sparsi in tutta la Penisola. Secondo la Coldiretti oltre 200 mila si sposteranno per recarsi in campagna, “che offre una grande varietà di proposte per tutte le esigenze e budget”: l’incremento delle presenze in agriturismo sale quest’anno del 3%.

Un recente sondaggio di Agriturismo.it, la guida all’agriturismo in Italia (condotto a marzo su oltre 4600 utenti), stima che il 18% degli italiani partirà per le vacanze di Pasqua. Fra le forme di accoglienza, il 28% degli intervistati soggiornerà in agriturismo. A seguire l’hotel (26%), il Bed&Breakfast (13%), la casa di proprietà o di amici (12%) e in affitto (10%). L’agriturismo cresce anche grazie a un calo dell’8%, rispetto al 2010, delle destinazioni estere, in favore delle mete italiane. In testa la Toscana (10%), il Trentino (4%) e la Puglia (4%) seguite da Umbria e Sicilia.La crisi economica, commenta Daniele Mancini l’amministratore delegato di Casa.it che ha monitorato le decisioni degli italiani in occasione delle vacanze pasquali, “ovviamente va ad impattare anche sulle scelte di vacanza. L’incremento, rispetto al 2011, delle richieste per una serie di mete turistiche indica che gli italiani non vogliono però rinunciare alle vacanze ma preferiscono brevi soggiorni, proprio come quello offerto dal ponte di Pasqua”. E se crescono (+20%) le richieste per le località balneari – la più desiderata Viareggio (+22%) – gli italiani non disdegnano le città d’arte (+11%) con Firenze al top (+17%).In generale per la Pasqua 2012 i nostri connazionali hanno preferito dunque mete nazionali. L’estero rimbalza con il medio raggio ed è più che mai ‘last minute’. “Sulla media distanza si registra una ripresa del Mar Rosso – dice all’Adnkronos Roberto Corbella, presidente di Astoi (Associazione Tour Operator Italiani) – dovuta in gran parte ai prezzi competitivi. Vanno discretamente anche le capitali europee, soprattutto Barcellona ma i soggiorni si fanno più brevi e sono sempre di più quelli che prenotano all’ultimo momento, segno che il budget si è ridotto e che si rimanda la decisione per riflettere più a lungo. Coloro che hanno maggiori possibilità economiche – puntualizza – scelgono quest’anno l’Oceano Indiano, le Maldive, Dubai, gli Stati Uniti, i Caraibi e la Thailandia. Le cifre, tuttavia, anche in questo caso non sono clamorose”.Non diversamente Fabio Cannavale, fondatore di Volagratis, il cui osservatorio ha esaminato gli spostamenti degli italiani durante il periodo primaverile, dice che la Pasqua 2012 “è all’insegna del risparmio e delle vacanze brevi”.

“La nostra analisi – aggiunge Cannavale – mostra che chi prenota un volo su Volagratis.com sceglie principalmente una compagnia aerea low cost. Chi invece preferisce trovare una pratica soluzione di volo+hotel su Viaggiagratis.com sceglie un mini break in Europa, prenotabile con prezzi molto convenienti e all inclusive a partire da 250 euro a persona”.La crisi, continua Fabio Cannavale, “rende i viaggiatori più attenti al prezzo, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze e prenotano su Internet per trovare le migliori combinazioni di qualità e prezzo”. Londra, Parigi, Barcellona e Budapest sono solo alcune delle grandi capitali europee dove gli italiani hanno deciso di volare per passare la Pasqua.