I bisogni della famiglia adottiva, le varie realtà dei genitori che si avvicinano ai bambini, la condizione di fratelli nella famiglia adottiva, il percorso del bambino adottato, le esperienze prenatali e perinatali sono solo alcune delle tante tematiche legate all’adozione affrontate con occhio analitico nel libro del prof. Ugo Uguzzoni e della dott.ssa Francesca Siboni dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia “La triade adottiva. Processi di filiazione e affiliazione” (Editore Franco Angeli, 2011).
L’adozione è un atto pubblico che definisce un insieme di legami affettivi e, nello stesso tempo, legittima una realtà familiare e sociale. Il testo contiene una rilettura delle categorie attraverso le quali si delinea la realtà complessa dell’adozione. La cornice teorica presenta e definisce i concetti chiave che aiutano a comprendere le connessioni tra il legame biologico e il legame relazionale ed affettivo successivo all’evento adottivo.
“In questo testo – spiega il prof. Ugo Uguzzoni dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – vengono inquadrati ed esposti alcuni temi, definizioni, situazioni, problemi ed esperienze che gli operatori e le famiglie incontrano e devono affrontare nell’adozione. Il testo è stato elaborato individuando come lettori privilegiati gli operatori, che svolgono la loro attività nel settore
delle adozioni, e i genitori adottivi, che per primi vivono la necessità di avere come interlocutori professionisti formati nel campo dell’adozione. Il percorso è fondato sull’obiettivo di costruire competenze efficaci ed adeguate alle necessità del bambino adottato, della sua famiglia adottiva, degli operatori dei servizi sociali e sanitari, nonché degli operatori delle istituzioni scolastiche ed educative”.
Il volume, che raccoglie un diffuso bisogno di attenzione e competenze specialistiche per quanto attiene alle esigenze sanitarie, evolutive e sociali del bambino e della famiglia adottiva stessa, sarà ufficialmente presentato in anteprima nazionale alla Sala Conferenze della Biblioteca comunale di Arezzo la mattina di sabato 17 dicembre.
Ugo Uguzzoni, professore associato di Psicologia clinica presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, membro Associato S.P.I. e I.P.A., dal 1985 svolge attività clinica e di ricerca nell’ambito della psicopatologia e della psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia e dell’adolescenza. Dirige il Centro Dipartimentale “Trauma e sue conseguenze psicologiche” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, dove svolge attività di consulenza e di cura alle famiglie adottive e, in particolare, a bambini che presentano traumatismi precoci.
Francesca Siboni, psicologo clinico, è specializzata in psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie Modello Tavistock. Socio AMHPPIA ed E.F.P.P., è esperta nella formazione degli operatori socio educativi e sanitari nel campo dell’età evolutiva e dell’adolescenza. Titolare di una Borsa di Ricerca sui Servizi Post-Adottivi presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.