Home Appuntamenti Domenica 2 Ottobre la 30ma Rassegna Bandistica Città di Sassuolo

Domenica 2 Ottobre la 30ma Rassegna Bandistica Città di Sassuolo

# ora in onda #
...............




In occasione delle Fiere di Ottobre non mancherà neppure quest’anno la Rassegna Bandistica Città di Sassuolo giunta alla sua 30ma edizione.

In questi anni sono stati ospitati gruppi provenienti da varie regioni italiane ed dall’estero: Budapest, Lubiana, Nova Gorica. Quest’anno ospiti La banda città di Russi (RA), La Banda musicale di Solomeo (PG) oltre ovviamente al Corpo Bandistico la Beneficenza (Maestro Neldo Lodi)diretto dal Maestro Neldo LodiMaestro Neldo L.

Domenica 2 Ottobre i concerti avranno luogo in Piazzale Della Rosa di fronte a Palazzo Ducale dalle ore 16, ma in caso di maltempo presso la sala Don Magnani Oratorio Don Bosco via Giovanni XXIII con ingresso gratuito.

————————-

Corpo Bandistico “La Beneficenza” – Sassuolo

Il Corpo Bandistico “La Beneficenza” fu fondato nel lontano 1878 dal Dottor Olinto Pistoni, farmacista sassolese appassionato di musica, allo scopo di creare, assieme alla Banda, una scuola di musica per coloro che allora venivano chiamati “i figli del popolo”, i quali non potevano permettersi di pagare un insegnante per imparare la musica, data la povertà così diffusa a quel tempo. Per questa ragione la nobile Istituzione sassolese fu denominata “La Beneficenza”, che quest’anno festeggia il suo 132° compleanno. Dal 1980 questa formazione musicale è diretta dal Maestro Neldo Lodi con il quale ottiene lusinghieri apprezzamenti ovunque si esibisce. Il vero “fiore all’occhiello” della storia recente di questo complesso è datato 13 ottobre 2003, quando ha avuto il grande onore di potersi esibire lungo la celebre “Fifth Avenue” di New York in occasione della grande parata per la festa nazionale americana del “Columbus Day”, che rappresenta la più prestigiosa manifestazione italiana nel mondo. Dopo la partecipazione nel 2004 alla 5° edizione della Maratona Internazionale delle Bande Musicali a Praganella celebre piazza della Città Vecchia ed il concerto tenuto nel cortile del celebre Castello di Schönbrunn a Vienna del 2005, nel 2006 la banda sassolese si è esibita in concerto a Parigi nei famosi “Jardins du Luxembourg”, ricevendo una memorabile accoglienza da parte del pubblico parigino. Nel 2007 ha tenuto due concerti in Spagna, nel celebre Parc Güell di Barcellona e sullo splendido lungomare di Lloret de Mar sulla Costa Brava, nel 2008 è stata l’applaudita protagonista dell’International Music Festival di Genova, mentre nel 2009 la banda sassolese ha avuto l’onore di esibirsi in concerto a Salisburgo (A), la città natale del grande Wolfgang Amadeus Mozart.

Infine, circa un anno fa, ha festeggiato il 30° anno di direzione del suo Maestro Neldo Lodi con un concerto davvero straordinario che rimarrà sicuramente nella memoria dei bandisti, dei prestigiosi ospiti intervenuti e del foltissimo pubblico presente all ’evento come uno dei momenti più belli della sua storia.

Il repertorio della Corpo Bandistico “La Beneficenza” è composto da musiche originali per Banda, brani del folklore nazionale ed internazionale, trascrizioni da musica Lirica e Sinfonica intervallate da brani di musica leggera allo scopo di interessare e divertire il più ampio pubblico possibile.

———————

Banda “Città di Russi” – Russi (Ravenna)

Costituitasi probabilmente attorno al 1850, la Banda Città di Russi è ancora oggi sinonimo di una delle istituzioni più care al cuore degli abitanti di questo importante centro della provincia ravennate.

Con la sua scala di musicanti, dai giovanissimi agli anziani, sembra volere rappresentare tutto il paese e la sua continuità con il fluire delle generazioni.

Fin dagli esordi divenne uno della principali protagonisti della vita sociale del paese attraverso le manifestazioni popolari e religiose. La banda poi si sciolse durante il periodo bellico della seconda guerra mondiale per poi riproporsi negli anni ’50 sotto la direzione del Maestro Don Nello Castellari, che ebbe il merito di riunire i reduci della compagine prebellica ai quali aggiunse dei nuovi elementi. La banda venne in seguito ricostituita nel 1992 ad opera del Maestro Antonio Frannina che portò la banda ai “primi passi” e successivamente ai “primi successi”.

La formazione attuale è costituita da una trentina di elementi che coprono tutte le sezioni, dai clarinetti ai bassi, dalle trombe ai flicorni, passando per sassofoni, tromboni fino alla sezione ritmica. I Maestri Claudio Bondi e Luca Dal Pozzo dirigono la banda nell’esecuzione del suo vasto repertorio che è formato da marce brillanti, marce sinfoniche e religiose, fantasie di brani della tradizione italiana e romagnola, brani melodici nazionali, spagnoli, sudamericani, americani e brevi fantasie musicali tratte da opere teatrali.

L’attività svolta da oltre un decennio è stata scandita da continue prove settimanali, dalla partecipazione ad innumerevoli manifestazioni pubbliche e religiose e da concerti sia in Italia che all’Estero.

Dal 1997 la Banda Città di Russi organizza in collaborazione con l’amministrazione comunale una Rassegna Nazionale per bande musicali denominata “TACABANDA”: durante ogni sabato di luglio una banda si esibisce nella piazza principale del paese, alla cui edizione 2010 ha partecipato anche il Corpo Bandistico “La Beneficenza” di Sassuolo.

——————

Banda Musicale di Solomeo – Solomeo (Perugia)

La “Banda Musicale di Solomeo” fu fondata nel 1925 da Don Ruggero Margaritoni che impartì le prime basi musicali. Venne così nominato il primo maestro, Ducci, di origini romagnole, al quale susseguì il maestro Aroldo Pedini, che elevò notevolmente il livello della Banda con la sua dote di arrangiare brani adatti alle potenzialità dei vari elementi.

In seguito ricordiamo Piero Vincenti, Eleno Orazi, Roberto Castellani, Enrica Picciafuoco e l’attuale Mauro Basiglio.

La Banda Musicale di Solomeo è presente a numerose manifestazioni religiose paesane e svolge concerti nei paesi vicini in ricorrenze festose, partecipa a rassegne musicali, nonché a scambi culturali con altre realtà bandistiche (quali Marano sul Panaro, Boretto, Solignano, Felina, Castelveltro per citarne alcune in Emilia Romagna).

Nel 1997 ha partecipato al gemellaggio musicale con la città bavarese di Pentling e sempre in Germania negli anni 2005 e 2007 è stata invitata dall’Associazione “Umbri nel Mondo” ad esibirsi nella città di Augsburg.

Nel 2005 ha partecipato allo spettacolo teatrale “Urlo” di Filippo Delbono presso il teatro “F. Morlacchi” di Perugia, mentre nel 2009 allo spettacolo teatrale “Metti in salvo il tesoretto” di Walter Mramor presso il Teatro Cucinelli di Solomeo.

Da anni la “Società Filarmonica di Solomeo” promuove corsi di musica e da tre anni organizza nella seconda decade di giugno la “Rassegna Bandistica A. Pedini”, ove è lieta di ospitare bande della regione Umbria nonché di altre regioni italiane, tra le quali il Corpo Bandistico “La Beneficenza” di Sassuolo, ospite dell’ultima edizione.

Sotto la Direzione del Maestro Mauro Basiglio, che fin da piccolino comincia lo studio della tromba nella scuola di musica della Banda per poi diplomarsi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, il repertorio della Banda Musicale di Solomeo spazia dalla musica classica, sinfonica ed operistica, alla musica leggera Italiana ed Internazionale fino alla musica Jazz e Blues.