Sarà presentato martedì 28 giugno, alle 21, presso il Bastione del Castello Pico di Mirandola, il nuovo romanzo fantasy-padano di Luca Marchesi “La battaglia finale. I Tempestari e le streghe della Bassa” (Leone Editore, 144 pagine, 14,50 euro). Ad intervistare l’autore sarà il giornalista e storico Fabio Montella. L’iniziativa rientra nella rassegna “Percorsi di lettura, incontri con l’autore”, organizzata dall’Assessorato alla Promozione della Città e del Territorio e dalla Biblioteca “Garin”.
C’è un’afa insolita e preoccupante che soffoca la Bassa modenese, mentre misteriose creature si aggirano furtive per la vasta pianura. Chi sono e cosa stanno tramando? Spetterà ai “soliti” eroi Francesco e Daniela, giovanissimi maghi dotati di grandi poteri, al maresciallo dei carabinieri Milano, all’anziana e saggia strega Noemia, alla bella cartomante Paola, cercare di debellare la nuova e terribile minaccia che incombe sul mondo. La loro magia, però, non sarà sufficiente per arrestare il male che rischia di travolgere tutto. Ad aiutarli, per fortuna, ci saranno sorprendenti alleati, arrivati da un mondo magico e lontano, la Praga degli alchimisti, per combattere una decisiva battaglia. “La battaglia finale. I Tempestari e le streghe della Bassa”, è il volume conclusivo della trilogia iniziata con “L’ultima notte di nebbia. Il mostro e le streghe della Bassa” e proseguita con “La maledizione della pioggia. Le sirene e le streghe della Bassa”, tutti volumi pubblicati da Leone Editore.
Dalla penna di Luca Marchesi, un nuovo, divertente accostamento tra fantasy moderno e folklore, un romanzo dal ritmo incalzante, ricco di azione, ma anche di comicità e tenerezza. “La battaglia finale. I Tempestari e le streghe della Bassa” racconta inoltre della difficoltà di crescere, dei primi amori che fanno battere forte il cuore, ma anche della gelosia, della paura di perdere la persona cara della ineluttabilità del proprio destino che va accettato e della necessità di compiere il proprio dovere anche quando non si vorrebbe.
«Nel romanzo – scrive Giuseppe Pederiali nella quarta di copertina del libro – troviamo draghi, sirene, streghe e perfino il grande Olmo Parlante di San Felice, ma imprevedibilmente, e fin dal prologo, anche un personaggio nato molto lontano: Rabbi Low, quello del Golem. Non ce ne stupiamo più di tanto perché Luca Marchesi, affabulatore e incantatore, rende tutto credibile. E compie così il sortilegio di trasformarci tutti in ragazzi che sanno sognare».
Luca Marchesi vive a Medolla (Modena). Laureato in lettere, ex libraio, ha lavorato come giornalista presso un’emittente televisiva locale, ha diretto periodici e portali Web. Collabora con quotidiani e riviste e lavora nell’Ufficio Stampa del Comune di Mirandola. Ha pubblicato alcuni racconti in antologie e riviste letterarie. Per Leone Editore ha scritto L’ultima notte di nebbia – Il mostro e le streghe della Bassa (2009) e La maledizione della pioggia – Le sirene e le streghe della Bassa (2010)