Home Letteratura Maria Cristina Vecchi presenta il suo libro dal titolo “Spilamberto: Guida agli...

Maria Cristina Vecchi presenta il suo libro dal titolo “Spilamberto: Guida agli edifici sacri del territorio”

# ora in onda #
...............




Verrà presentato venerdì 24 giugno, alle 20.30, nel giardino pensile della Rocca Rangoni, nell’ambito della 141° Fiera di San Giovanni, il libro di Maria Cristina Vecchi dal titolo “Spilamberto: Guida agli edifici sacri del territorio”, iniziativa che chiude ufficialmente i festeggiamenti per gli 800 anni dall’incastellamento di Spilamberto.

Si inizierà con la presentazione del Sindaco Francesco Lamandini e si procederà con gli interventi dell’autrice Maria Cristina Vecchi, di Matteo Al Kalak, Ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa che parlerà di “Una chiesa divisa: Spilamberto tra Modena e Nonantola” e di Angelo Mazza, Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che darà un contributo su “La pittura emiliana dal ‘500 al ‘700 nelle chiese spilambertesi”.

“L’idea di scrivere un libro sugli edifici sacri a Spilamberto e nel territorio circostante – spiega l’autrice Maria Cristina Vecchi- è nata mentre facevo ricerche sulle chiese per il libro Spilamberto in fotografie e cartoline d’epoca e si è concretizzata, sia per la mancanza di una guida sulle chiese, sia nell’occasione delle celebrazioni per gli 800 anni della fondazione del Castello di Spilamberto e della Chiesa di San Giovanni Battista. Questa pubblicazione sarà uno strumento importante per la cittadinanza e i turisti per scoprire il nostro paese e le sue ricchezze”.

“La guida, di carattere divulgativo- spiega ancora l’autrice- è corredata di fotografie d’epoca, talvolta inedite e sempre frutto di una ricerca sistematica in archivi e biblioteche. Il contenuto comprende una descrizione del patrimonio rappresentato dalle due principali chiese aperte al culto (San Giovanni Battista e Sant’Adriano III Papa), ma anche da quelle chiuse, come le cappelle, gli oratori del territorio e i complessi religiosi ora trasformati o scomparsi (gli Ospitali per pellegrini di San Bartolomeo e Santa Maria degli Angeli, il Convento delle Terziarie Cappuccine, il Monastero degli Agostiniani).

Si citano anche le principali festività e le più importanti figure religiose che si congetturano in qualche modo legate alla storia di Spilamberto, pur senza prove certe, come il papa Sant’Adriano III e Martin Lutero.

“E’ un gradito dovere- conclude Maria Cristina Vecchi- ringraziare l’Amministrazione Comunale che ha reso partecipe la Comunità di questa pubblicazione e ha di nuovo creduto nell’impegno e nell’entusiasmo che hanno sostenuto una paziente ricognizione”.

Sarà possibile acquistare la pubblicazione in occasione della presentazione del volume prevista per il 24 giugno, durante la Fiera, presso la Segreteria della fiera e successivamente presso l’URP e le librerie e le edicole del territorio al prezzo di 20 euro.

Per informazioni Servizio Rapporti con il Cittadino tel. 059/789941; info@comune.spilamberto.mo.it; www.comune.spilamberto.mo.it.