Home Appennino Modenese Una “Giornata Verde” tra natura e avventura nell’Appennino modenese

Una “Giornata Verde” tra natura e avventura nell’Appennino modenese

# ora in onda #
...............




Anche l’Appennino modenese festeggia la “Giornata Verde”, l’evento promosso dalla Regione Emilia Romagna e dall’ Unione di Prodotto Appennino e Verde per imparare a conoscere e a “vivere” le opportunità offerte dalle aree verdi della nostra regione. La “Giornata Verde” coinvolgerà, simultaneamente, domenica 19 giugno, tutte le province della regione con eventi, incontri, escursioni, laboratori didattici, visite ai musei e molto altro per offrire un piccolo “assaggio” di quello che l’Appennino e i parchi dell’Emilia Romagna sono in grado di offrire dal punto di vista turistico.

L’appuntamento con la “Giornata Verde” è al Parco Avventura Esploraria di Monte San Giacomo di Zocca dove, grazie alla collaborazione tra il Parco e la cooperativa PromAppennino si potrà vivere una splendida avventura nella natura per tutta la famiglia. L’appuntamento è alle ore 9.30 presso il parcheggio del parco. Durante tutta la giornata ci si potrà arrampicare sugli alberi e scendere lungo spettacolari carrucole, oppure scalare pareti o divertirsi scivolando a bordo di gommoni giganti lungo un’adrenalinica pista di snowtubing. I più avventurosi, poi, potranno sperimentare il parapendio con una piccola dimostrazione di volo, oppure mettere a prova la propria abilità con una gara di tiro con l’arco. Chi ama camminare tra i boschi potrà, invece, partecipare ad una splendida escursione, per poi rifocillarsi con un lauto pranzo a base di pani contadini. Un’area del bosco, poi, ospiterà gli operatori della Scuola di Shiatsu Integrale, che saranno a disposizione degli ospiti per brevi trattamenti gratuiti.

La quota di partecipazione è di € 25 per gli adulti e di € 20 per i bambini fino a 12 anni e comprende: pranzo, accesso alle attività di albering, parete di arrampicata, snow tubing, tiro con l’arco, parapendio, escursione nei boschi, trattamento shiatsu.

Nella quota di partecipazione, è incluso l’ingresso al Museo del Castagno e del Borlengo, dalla suggestiva location. Presso l’antico Ospitale di Monte San Giacomo, la cui esistenza è documentata fin dal 1186, si trova, infatti il “Centro di Documentazione Museo del Castagno” che, in tre sale, ripercorre la storia della castagna attraverso gli oggetti ad essa legati; nelle due stanze laterali, il Museo conserva gli strumenti per la cura del castagneto e per la lavorazione dei prodotti, mentre, nelle sala centrale, una serie di pannelli illustra la storia del castagno, le caratteristiche e la diffusione. Un angolo della sala, poi, ricostruisce l’habitat del castagneto, mentre i più giovani potranno conoscere da vicino l’ecosistema del castagneto grazie al Fantacastagneto ed al laboratorio didattico “Alla scoperta del Castagneto”. La visita continua all’aperto, grazie ad un percorso che si snoda nel cuore dei castagneti di Monte San Giacomo, uno dei più belli dell’Appennino, attrezzato con cartelli informativi che, in tredici tappe, illustrano le diverse fasi della lavorazione del castagno.

Di fronte al Museo del Castagno è situato il Museo Laboratorio del Borlengo. Composto da due sale, include una parte espositiva, che raccoglie vecchie padelle per preparare il borlengo, il tipico cibo “povero” della Valle del Panaro, fatto con acqua, farina e condito con lardo fuso, rosmarino, aglio e Parmigiano Reggiano grattugiato. Nella seconda sala, invece, è stato allestito un laboratorio per insegnare a preparare proprio il borlengo. Il museo organizza periodicamente corsi appositi.

Come arrivare: Il Parco Esploraria sorge all’interno di un castagneto di oltre 10 ettari, in posizione strategica tra le Valli del Reno e del Panaro, sul confine appenninico tra le Province di Modena e Bologna (a 830 m di quota). La località Lame è a circa 2 km dopo il centro di Zocca, in direzione Montese.

Per partecipare alla Giornata Verde è obbligatoria la prenotazione entro il 17 giugno.

Info e prenotazioni: PromAppennino, Tel. 059/986524; Riccardo Solmi, tel 340/0780939 – 338/8459659, info@promappennino.it