Home Letteratura Modena, ‘Aperitivo con l’Autore’: domani al Baluardo è la volta di Maurizio...

Modena, ‘Aperitivo con l’Autore’: domani al Baluardo è la volta di Maurizio Garuti

# ora in onda #
...............




Su una delle terrazze più affascinati di Modena grazie a “Aperitivo con l’autore” 2011 è possibile incontrare e conoscere da vicino i protagonisti della scena letteraria nazionale. Il cartellone della rassegna, al Baluardo della Cittadella, comprende, trasversalmente, prime firme del giornalismo, autori di letteratura, personalità del mondo della cultura, comici affermati e fenomeni del momento come il gruppo autorile via web Spinoza.it.

“Aperitivo con l’autore” è l’ideale prosecuzione della fortunata serie di incontri organizzata durante la scorsa stagione invernale e gli appuntamenti sono tutti a ingresso libero.

Si prosegue domani giovedì 16 giugno alle ore 21.00 con Beppe Cottafavi che presenta Maurizio Garuti “Italiani, la storia che ride” Aliberti con Ivano Marescotti.

Maurizio Garuti “Italiani, la storia che ride”. La Storia come non ve l’hanno mai raccontata. Sette racconti sorprendenti che riscrivono in chiave satirica vicende e personaggi dell’album di famiglia nazionale e ne mettono in rilievo i trucchi e le furbizie, gli eroismi e le viltà, le farse e le tragedie. Il tutto nel rispetto di «come sono effettivamente andate le cose». Sono sette gli irreverenti capitoli di Italiani! La storia che ride, il nuovo libro di Maurizio Garuti, autore dei fortunati “Parole come virus” e “La lingua neolatrina”. “Orazione teatrale per il 150° dell’Unità d’Italia” è una sorta di conferenza intrisa di umori caustici sul sentimento nazionale degli italiani; “Se Garibaldi scende da cavallo” racconta invece l’avventura dell’eroe operando un originalissimo confronto con gli italiani di 150 anni dopo. De “I contadini di Castel Guelfo” si dice che questi rappresentino l’altra faccia della grande Storia, mangiatori di terra «per disgrazia ricevuta». “Il giorno dei birichini (8 agosto 1848)” narra a sua volta l’insurrezione del popolo bolognese contro l’occupazione austriaca, mentre in “Quando Bologna aveva il porto” si inveisce contro i bolognesi che hanno sepolto sotto il catrame la loro gloria idraulica, dopo esser stati vincitori di una battaglia navale con Venezia. “Il lamento del porco” è un vero e proprio trattato satirico di storia dell’alimentazione, in particolare della “perdita di sacro” che ha investito il maiale nel passaggio dalla civiltà contadina a quella postindustriale; infine, “Il folle volo dello Sputnik” ci riporta agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando – si dice – il comunismo faceva ancora i “miracoli”. “…Mia moglie, la dirà: imbezél! Ti sei rimesso a bere?”.

Il prossimo appuntamento con “Aperitivo con l’autore” al Baluardo sarà giovedì 23 giugno alle ore 19.00: Paolo Battaglia presenta il reading “Route 66” Anniversary Book con il bassista Rigo Righetti.

L’aperitivo con l’autore è a ingresso libero.