Martedì 14 giugno alle 17.30, nella Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio, in Piazza Galvani 1, Jadranka Bentini, Maria Beatrice Bettazzi, Rosaria Campioni, Elda Guerra, Wilma Malucelli presentano il volume, dato alle stampe in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ‘La voce delle donne. Guida al Risorgimento dell’Emilia Romagna’ (Umberto Allemandi & C, 2011) a cura di Jadranka Bentini.
Il Risorgimento è una storia tessuta anche dalle donne che nel maturare la loro coscienza di cittadine di un nuovo Stato unitario partecipano con entusiasmo, coraggio e convinzione ai fatti e alle imprese di maggior respiro e significato.
Nella nostra regione sono tante, alcune già riconosciute, la maggior parte invece ancora in ombra o nel più completo silenzio. Nel 150° anniversario dell’Unità nazionale i clubs Soroptimist della regione Emilia Romagna dedicano a queste figure un intero volume.
Da Piacenza a Rimini, il ventaglio delle città esibisce altrettante situazioni calate entro i rispettivi contesti storici e di trasformazione urbana propri dell’evolversi del concetto stesso di nazione moderna. Salonnières, barricadere, educatrici, scrittrici, scienziate, rivoluzionarie, attrici, religiose, imprenditrici, giornaliste, semplici operaie, le donne al centro di queste narrazioni accomunano lotta risorgimentale ed emancipazione, senza mai abdicare alla loro femminilità.
La curatrice, Jadranka Bentini, è storica dell’arte e Presidente del Soroptimist Club Bologna. Docente presso l’Università di Bologna, è stata Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico per le province di Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna e Rimini, Direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del Museo
Internazionale delle Ceramiche in Faenza. È autrice di saggi, pubblicazioni e cataloghi a carattere scientifico (museale, conservatore, storico artistico, didattico) e ha curato numerose mostre in Italia e all’estero.
Ingresso gratuito. Info: tel. 051 276811 www.archiginnasio.it