Home Letteratura ‘Il Rossetto’ di Antonella Vandelli domani sera in biblioteca a Sassuolo

‘Il Rossetto’ di Antonella Vandelli domani sera in biblioteca a Sassuolo

# ora in onda #
...............




Si svolgerà domani sera, a partire dalle ore 21 in Biblioteca nell’ambito della rassegna “Leggiamoci, autori locali fra Storia e Letteratura”, la presentazione del libro dal titolo “Il Rossetto”, della sassolese Antonella Vandelli, con l’intervento di Stefania Ascari, medico responsabile dei servizi salute – anziani del Poliambulatorio di Sassuolo (AUSL di Modena) ed Edda Benatti.

Antonella Vandelli è nata a Sassuolo nel 1957. La sua professione, insegnante di sostegno, le permette di vedere, ogni giorno, la vita dei piccoli passi, quella illustrata nella sua prima pubblicazione “La mano nel cappello, storie di ex ultimi della classe” ed. Monti, scritto con la giornalista Gabriella Meroni. Segue “Ciao bella”, ed. Matarrese, consigliato dal regista Pupi Avati e dalla biblioterapia italiana. Concludono l’elenco “Cari amici” e “Nella buona e nella cattiva sorte”, entrambi editi da Matarrese.

Il Rossetto è un libro che parla di Alzheimer, presentandocelo come “un percorso lungo, faticoso e pieno di ostacoli, caratterizzato da momenti di grande tensione, scoraggiamento, sensi di colpa e di sconfitta, alternati ad altri in cui vi è maggior fiducia ed illusione. Ma quello dell’Alzheimer è, soprattutto, un cammino che i familiari del malato non devono percorrere da soli: è fondamentale che essi comprendano fin dall’inizio che questa malattia non è una colpa e non c’è nulla da nascondere, perché le “cose strane” che il proprio congiunto compie o dice sono comuni a tutti gli altri pazienti affetti da demenza. Raccontare la propria esperienza di lunghi anni di assistenza alla mamma malata di demenza di Alzheimer, come avviene in questo libro, diventa quindi molto importante sia per chi lo scrive che per chi lo legge”. E dopo la storia struggente del “rossetto”, una parte dedicata a come affrontare questa malattia, alle sue caratteristiche, le nuove terapie, le testimonianze, le domande e risposte e le disposizioni di legge.