Libri, letture, musica: a Modena la primavera prende il via all’insegna di prestigiose firme del giornalismo, della scena editoriale italiana e di grandi musicisti. Tornano gli appuntamenti di “Forum Eventi”: sei date da segnare in agenda, da domani venerdì 25 marzo a sabato 30 aprile, tutte a ingresso gratuito.
Comincia Piergiorgio Odifreddi, che arriverà sul palco modenese domani, venerdì 25 marzo, alle 21.00 per presentare C’è spazio per tutti (Mondadori, 2010). In questo suo ultimo libro, con il suo consueto stile leggero e divertente, Odifreddi trasforma quello che da sempre è uno dei peggiori incubi scolastici in un viaggio attraente, ricco di sorprese e di curiosità: «Stai per cominciare a leggere la storia della geometria: cioè, lo sviluppo nel tempo del concetto di spazio». Come tutte le scienze, anche la geometria affonda le sue radici nella notte dei tempi: ricostruirne la storia significa ripercorrere il cammino stesso della civiltà umana, e individuare le tracce lasciate da questa disciplina nelle opere d’arte di tutte le epoche e di tutti i popoli. La narrazione di Odifreddi si preannuncia una straordinaria occasione per riscoprire Pitagora, Euclide e Archimede sotto una nuova luce, per abbandonare timori e stereotipi, e partire con entusiasmo alla conquista dello spazio geometrico.
Piergiorgio Odifreddi (Cuneo, 13 luglio 1950) è un matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, si occupano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia. Dopo la laurea in matematica si è specializzato presso le Università dell’Illinois e della California. È stato Visiting Professor di logica matematica presso le Università di Novosibirsk, Melbourne, Pechino e Nanchino; dal 1983 è Professore Associato presso l’Università di Torino. Il suo lavoro scientifico riguarda la logica matematica e più in particolare la teoria della calcolabilità, che studia potenzialità e limitazioni dei calcolatori. Oltre all’attività accademica, da una quindicina d’anni ha intrapreso una fortunata attività divulgativa, iniziata con collaborazioni a vari giornali e riviste come La Stampa, Tuttoscienze, Sapere e La Rivista dei Libri e una nutrita produzione letteraria, con saggi di vario genere che mirano a mostrare la pervasività della scienza in generale, e della matematica in particolare, nella cultura umanistica; tra i suoi titoli più noti Il Vangelo secondo la Scienza, Perché non possiamo essere cristiani o Il matematico impenitente.
Il prossimo appuntamento con il Forum Eventi sarà venerdì 1 aprile alle 21.30: Arisa fa partire proprio da Modena il suo “Special Tour Victor Victoria”.
La rassegna, a ingresso gratuito, è organizzata dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna con il patrocinio del Comune di Modena.
Infoline: Forum Guido Monzani tel. 059/2021093