Home Sassuolo Abbonamento su misura al Teatro Carani di Sassuolo

Abbonamento su misura al Teatro Carani di Sassuolo

# ora in onda #
...............




Da sabato 23 a venerdì 29 ottobre il Teatro Carani di Sassuolo dà la possibilità al pubblico di costruire il proprio carnet personalizzato di eventi. Gli spettatori avranno la possibilità di acquistare a prezzi vantaggiosi un abbonamento su misura, scegliendo a prezzi vantaggiosi tra tutti gli spettacoli della stagione teatrale. IL MIO ABBONAMENTO dovrà comprendere almeno 4 biglietti a scelta tra le stagioni di Prosa, Cabaret, Lirica e Operetta, Danza e Balletto, Altra Musica. La biglietteria del teatro, in via Mazzini 28, effettuerà un’apertura straordinaria per tutte le domeniche di ottobre dalle 10.00 alle 13.00.

Dopo il successo dello spettacolo inaugurale con Teo Teocoli e Mario Lavezzi, il CABARET al Carani continua con gli inossidabili Cochi e Renato, protagonista di “Una coppia infedele”, una sorta di pout-pourri delle loro gag più famose e delle canzoni demenziali, accompagnate dalla celebre swing band romagnola Goodfellas (7 dicembre). Da non perdere anche la Banda Osiris, che proporrà “Fuori Tempo”, spettacolo dove follia, comicità, calembour e gusto per il non-sense si metteranno a servizio di una brillante commedia musicale in perenne movimento (15 gennaio). Ultimi due appuntamenti con la risata, il 25 marzo con Giuseppe Giacobazzi che in “Una vita da pavura” racconterà sé stesso, lo stereotipo “affettuoso” del romagnolo, senza tralasciare temi legati all’attualità, e il 15 aprile, quando Davide Riondino accompagnerà Dario Vergassola ad incontrare Flaubert, in un divertente interrogatorio-lezione su Emma Bovary, grande classico della letteratura ottocentesca.

Per la stagione di PROSA, Sebastiano Lo Monaco proporrà una regia folle, coraggiosa e molto originale dell’ultima opera di Pirandello “Non si sa come” (11 novembre). Gianfranco D’Angelo, Eleonora Giorgi, Ninì Salerno e Paola Tedesco saranno i protagonisti di “Suoceri sull’orlo di una crisi di nervi” (18 dicembre), una divertente commedia bi-familiare su padri, matrimoni e figli. Il 20 gennaio sarà poi la volta di Luigi De Filippo, e del suo libero adattamento in chiave napoletana de “L’avaro” di Moliére. E poi ancora l’inedita coppia Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti, coprotagonisti di “Niente progetti per il futuro” (5 febbraio), un gioco surreale che racconta una società in crisi; Ambra Angiolini e Pier Giorgio Bellocchio in “I pugni in tasca” (16 febbraio), versione teatrale dell’omonimo film di Marco Bellocchio; Franco Branciaroli, nei doppi panni di Gassmann-Don Chisciotte e Carmelo Bene-Sancho Pancia (10 marzo) e per finire Marco Columbro e Paola Quattrini, coprotagonisti di “Daddy Blues”, commedia brillante diretta da Vincenzo Salemme (1 aprile).

La stagione LIRICA E OPERETTA mette in cartellone tre imperdibili allestimenti di Il paese dei Campanelli, Tosca e La principessa della Czardas. A cura della Compagnia Italiana di Operette, Il paese dei Campanelli, divertente operetta scritta da Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato e interpretata da Umberto Scida, Elena D’Angelo e Armando Carini, farà rivivere la celebre storia ambientata in un’immaginaria isola olandese. In programma lunedì 13 dicembre. Gli spettacoli riprendono con la lirica il 12 febbraio 2011 con Tosca, l’immortale opera di Giacomo Puccini che verrà proposta in un nuovo allestimento dell’As.Li.Co, l’Associazione Lirico Concertistica Italiana, una delle realtà maggiormente impegnate nella formazione delle giovani promesse del canto. Ultimo appuntamento in cartellone, il 24 febbraio con La principessa della Czardas, una delle più famose produzioni del repertorio operettistico, ambientata a Budapest. Una storia irresistibile, ricca di colpi di scena, a cura della Compagnia Italiana di Operette.

Altrettanto valide sono le proposte del cartellone DANZA E BALLETTO. Il 27 gennaio il Balletto Ucraino e della Macedonia proporrà sul palco del Carani La bella addormentata di P.I. Tchaikovsky nella nota versione del coreografo Petipa, rivista da Victor Yamarenko. Il 3 marzo sarà la volta dell’originale rivisitazione del Bolero di Maurice Ravel a cura di Fabrizio Monteverde per il Balletto di Roma. Lo spettacolo, Bolero serata d’autore, si presenta come una gara di ballo, una serata di grande danza nel segno dei 50 anni di attività del Balletto di Roma. Chiude il cartellone, il 5 maggio, lo spettacolo Certe Notti, balletto di Mauro Bigonzetti su musiche, testi e dialoghi di Luciano Ligabue. Un evento unico e una preziosa occasione per avvicinarsi all’affascinante mondo della danza moderna.

Per il cartellone ALTRA MUSICA, dedicato alla musica non-classica, ci saranno altri tre imperdibili appuntamenti: Aladin, il musical di Stefano D’Orazio su musiche dei Pooh con Manuel Frattini, in programma il 22 novembre, Simone Cristicchi & GNU Quartet, spettacolo musicale in chiave “classica/pop” che mette insieme un cantautore eclettico come Cristicchi e un formidabile quartetto classico, in programma il 3 dicembre, e A little nightmare music, spettacolo di e con il duo Igudesman&Joo (violino e pianoforte) che dal 2004 appassiona e conquista il pubblico di tutto il mondo. Da non perdere il 28 febbraio.

La biglietteria fino al 30 ottobre sarà aperta dal martedì al sabato dalle 17.00 alle 19.30. Martedì e venerdì anche al mattino, dalle 10.00 alle 12.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00.

Dal 2 novembre 2010 al 7 maggio 2011 osserverà i seguenti orari: martedì 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.30, venerdì e sabato solo dalle 17.00 alle 19.30.

Nei giorni di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 18.

Sono previsti sconti particolari per le associazioni culturali del territorio, per gli over 65 e per gli under 26.

Biglietteria Teatro: Teatro Carani – Via Mazzini 28 – 41049 Sassuolo (MO)

tel. 0536-811084; info@teatrocarani.com