Da sabato 2 ottobre inizia a Modena al teatro cittadella la prima ‘National Match League’, un torneo di Match d’improvvisazione teatrale che vedrà confrontarsi 8 squadre e 64 attori provenienti da tutt’Italia. Un appuntamento imperdibile per i cultori o solo i curiosi della comica arte dell’improvvisazione teatrale.
Da quest’anno la Division di Modena proporrà due Match a sera per gli ottavi di finale e un match a sera dai quarti in poi.
Sabato si sfideranno alle ore 21,00 i PREDACTORS di Mantova contro STALKING FROGS Reggio emilia e alle ore 22,15 i ROARING RABBITS di Modena contro gli HAMLET’S SKULLS di Reggio emilia.
IL MATCH D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE
La cornice
L´ambiente esteriore e scenografico del match è quello di una partita di hockey su ghiaccio (maglie da gioco, “patinoire” ecc.) sport nazionale canadese. Lo spirito è quello di una competizione artistico/sportiva fra due squadre di giocatori/attori che si contendono la vittoria in 90 minuti di “gioco” divisi in due tempi. Un maestro di cerimonia illustra al pubblico le varie fasi dello spettacolo, un musicista scalda la platea e fa salire la tensione sul palco, un inflessibile arbitro garantisce la qualità e la correttezza dell´incontro.
Lo spettacolo
Dopo il “riscaldamento” pubblico, la presentazione dei giocatori e l´intonazione dell´inno ufficiale (pubblico in piedi e mano sul cuore), un fischio di sirena segna l´inizio dell´incontro. L´arbitro estrae a sorte di volta in volta un cartoncino, che legge ad alta voce, con le seguenti
indicazioni:
. Tipo di improvvisazione: ciò comparata se le squadre dovranno improvvisare in successione, o mista se dovranno improvvisare insieme.
. Titolo dell´improvvisazione: rigorosamente sconosciuto ai giocatori ed eventualmente proposto anche dal pubblico mediante cartoncini distribuiti in sala.
. Categoria dell´improvvisazione: cioè lo stile che può essere libero oppure cantato, in rima, Shakespeare, soap opera, cartoni animati giapponesi, ecc…
. Durata dell´improvvisazione: da 30 secondi a 20 minuti.
Dopo la lettura del tema le squadre hanno soltanto 20 secondi di tempo per trovare un´idea di partenza e lanciarsi nella “mischia”. Alla fine di ogni improvvisazione l´arbitro può segnalare dei “falli”, vale a dire degli errori di tecnica teatrale (ad esempio: fuori tema, mancanza d´ascolto, cliché) ed i capitani delle squadre possono chiedere spiegazioni creando un ulteriore momento di spettacolo.
Il pubblico
È in fondo il vero protagonista della serata: vota dopo ogni improvvisazione per l´una o per l´altra squadra per mezzo di un cartoncino bicolore determinando l´andamento del match e che può addirittura esprimere il proprio dissenso lanciando una ciabatta che gli viene fornita all´ingresso.