Al via la nuova stagione della Corte Ospitale: spettacoli, residenze, laboratori, nuove produzioni che attraverseranno tutta la stagione 2010-2011. Numerose le aperture sul territorio, con l’intento di dare testimonianza al pubblico del lavoro creativo che ogni giorno si svolge negli spazi in gestione del centro.
Paolo Rossi, Giuliana Musso, Bebo Storti, Elio Germano, Lucia Vasini, Marco Manchisi, Leo Muscato, Fausto Paravidino: solo alcuni dei protagonisti della stagione che prende il via il 24 ottobre al Teatro Herberia con Il Mistero Buffo di Dario Fo, di e con Paolo Rossi, spettacolo prodotto dalla Corte Ospitale nella primavera scorsa. La data di Rubiera apre la tournée dello spettacolo nella stagione 2010-2011; dopo il successo registrato nel maggio scorso al Teatro Strehler di Milano (tutto esaurito per un mese di repliche), sono 100 le date della tournée di quest’anno, in un viaggio che attraversa le maggiori piazze italiane: Roma, Napoli, Bari, Taranto, Genova, Firenze, Parma, Padova, queste alcune delle città che ospiteranno lo spettacolo nei prossimi mesi, in attesa della tournée internazionale prevista per la stagione 2011-2012.
“Nel corso degli anni abbiamo elaborato e via via perfezionato una modalità di lavoro per noi stimolante e proficua – dice Walter Zambaldi, direttore della Corte Ospitale -. Al di là delle relazioni produttive che abbiamo stretto con Paolo Rossi, insieme al quale abbiamo prodotto Il Mistero Buffo; con Giuliana Musso (autrice e interprete dei nostri spettacoli Tanti Saluti, Sexmachine e Nati in casa) al lavoro in questi giorni sul nuovo spettacolo sul mito di Medea; con Stefano Massini, con il quale stiamo producendo I capitoli del crollo, un racconto epico della storia della Lehman Brothers; con Danio Manfredini, artista di cui produrremo il nuovo spettacolo, Amleto, insieme ad una rete di altri teatri sostenitori, quella che intendiamo portare avanti è una prassi che si sta consolidando di stagione in stagione: il nostro pubblico ha la possibilità di assistere a spettacoli che sono stati ideati e allestiti alla Corte Ospitale, con il supporto artistico e organizzativo della struttura. Questa modalità di procedere cambia la percezione dello spettacolo, che non ha vita solo nella sera della rappresentazione, ma tutti i giorni, attraverso le prove, gli incontri, i laboratori, gli scambi tra gli artisti e con il pubblico: si tratta di una vera e propria ricchezza per noi e per il territorio. Gli spettacoli nati e rappresentati a Rubiera girano l’Italia, e insieme a loro gira l’anima della Corte Ospitale”.
Nel cartellone del Teatro Herberia, tra gli altri, Romeo&Giulietta, nati sotto contraria stella, una rilettura in chiave contemporanea del Romeo e Giulietta di Shakespeare ad opera di Leo Muscato; Suicidi? di e con Bebo Storti e Fabrizio Coniglio, un tentativo di ricostruzione delle strane morti di Castellari, Cagliari e Gardini all’epoca di Tangentopoli, a partire dal libro di Mario Almerighi Tre suicidi eccellenti; Le mutande, dal testo di Carl Sternheim regia di Monica Conti, alla guida di un gruppo di giovani attori; Thom Pain di Will Eno, con Elio Germano, spettacolo che ha debuttato con successo al Mittelfest 2010; inoltre Balletto Civile presenta L’amore segreto di Ofelia di e con Michela Lucenti e Maurizio Camilli; Saverio La Ruina è in scena a Rubiera con La Borto, spettacolo che gli è valso il Premio Hystrio alla Drammaturgia 2010, e che segue il suo precedente monologo Dissonorata, premio UBU 2007; Fausto Paravidino allestisce e presenta al Teatro Herberia il suo La malattia della famiglia M; Andrea Cosentino presenta Primi passi sulla luna. Questi solo alcuni dei quattordici titoli in cartellone a cui si aggiunge un incontro con il pubblico a cura di Cesare Ronconi e Mariangela Gualtieri del Teatro Valdoca, in residenza creativa alla Corte Ospitale per l’allestimento di Caino.
La Corte Ospitale rilancia inoltre la sua vocazione prioritaria di centro di produzione teatrale: prosegue la tournée del Mistero Buffo di Dario Fo, che nella versione per la stagione 2010-2011 girerà arricchita dalla presenza in scena di Lucia Vasini.
Giuliana Musso preparerà quest’anno una nuova produzione che la vede cimentarsi con la riscrittura di Medea. Voci di Christa Wolf. Uno studio di questo nuovo allestimento sarà presentato al nostro pubblico ad aprile 2011; la tournée è prevista per la stagione 2011-2012. Accanto allo studio su questo nuovo progetto, proseguirà la tournée dei suoi spettacoli in repertorio.
Altra produzione Corte Ospitale è il nuovo testo di Stefano Massini, I capitoli del crollo, per il quale lo stesso Massini curerà la regia; lo spettacolo sarà presentato in anteprima a dicembre al Teatro Herberia e poi in tournée: il debutto nazionale è previsto a febbraio 2011 al Teatro Libero di Milano.
Infine è prestigiosa per il centro, e del tutto in linea con il progetto artistico complessivo di Corte Ospitale, la collaborazione con Danio Manfredini che porterà all’allestimento di Amleto, debutto nell’autunno del 2011.
Alla programmazione del Teatro Herberia e al progetto strettamente produttivo del centro, si affianca un ricco programma residenziale: a Suicidi? di e con Bebo Storti e Fabrizio Coniglio; Romeo & Giulietta, nati sotto contraria stella di Leo Muscato; Le Mutande, regia di Monica Conti; La malattia della famiglia M, di e con Fausto Paravidino; Freddo, regia di Marco Plini (spettacoli inseriti del cartellone del Teatro Herberia), si aggiungono altre interessanti residenze creative.
Grazie ad una collaborazione con ERT, la Compagnia Pippo Del Bono lavorerà a Rubiera sul nuovo progetto teatrale in un periodo residenziale previsto per il mese di settembre 2010; sarà in residenza a Rubiera Claudio Longhi che curerà la regia di La resistibile ascesa di Arturo Ui, con Umberto Orsini.
Cesare Ronconi e Mariangela Gualtieri, insieme a Danio Manfredini e Raffaella Giordano, saranno alla Corte Ospitale per l’allestimento di Caino, spettacolo che girerà nel 2011 in diversi teatri italiani (lo spettacolo farà tappa a Reggio Emilia, al Teatro Ariosto, ad aprile 2011). Lucia Vasini, tra le più raffinate attrici italiane, sarà a Rubiera per allestire il suo nuovo spettacolo. La Compagnia Biancofango, selezionata nelle passate edizioni di Forever Young?, produrrà alla Corte Ospitale lo spettacolo Porco mondo. Roberta Biagiarelli, attrice marchigiana impegnata da anni nel teatro civile e di narrazione, sarà in residenza creativa a Rubiera per l’allestimento di Falluja. Gianfranco Berardi sarà nuovamente ospite a Rubiera per il riallestimento di Land Lover; il collettivo 320Chili, sostenuto da Sosta Palmizi, sarà in residenza a Rubiera nel mese di gennaio 2011 per l’allestimento di Ai migranti, spettacolo di circo vincitore del Premio Equilibrio 2010; infine la Compagnia Kilodrammi, diretta da Francesca Cavallo, allestirà a Rubiera Somari, spettacolo per adolescenti selezionato alla fase finale del Premio Scenario Infanzia.
Prosegue Forever Young?, un progetto di sostegno alle giovani compagnie italiane che si distinguono per il coraggio e l’originalità nella ricerca di nuovi linguaggi espressivi.
L’elenco delle compagnie selezionate nella stagione 2010-2011 è in corso di definizione. L’esito dell’esperienza verrà mostrato al pubblico nei mesi di giugno e luglio 2011, all’interno della rassegna estiva L’Emilia e una notte.
Infine, tra il 20 e 30 ottobre 2010, La Corte Ospitale sarà la sede di un laboratorio condotto da Marco Manchisi (che presenterà a febbraio nella stagione dell’Herberia il suo spettacolo Il corpo di Totò) dal titolo Questa terra. Il laboratorio, riservato ad attori professionisti e non, nasce con l’intento di esplorare, attraverso varie tappe, alcune forme di scrittura teatrale, diverse per stili e contenuti, ma centrate sempre sul lavoro dell’attore e sul luogo in cui agisce la sua ricerca. Il lavoro sarà incentrato sul mito del viaggio e prenderà spunto dal film realizzato da Werner Herzog L’enigma di Gaspar Hauser.
Il 30 ottobre 2010 alle ore 21 presso La Corte Ospitale è previsto un esito aperto al pubblico del lavoro svolto.
Per ulteriori informazioni: La Corte Ospitale Via Fontana 2 – Rubiera Tel. 0522 621133 – Fax 0522 262343 – www.corteospitale.org