Domani, martedì 14 settembre, alle ore 17.30, nella libreria all’Arco (via Emilia Santo Stefano 3/d), sarà presentato il libro di Anmei Pang ‘La quarta concubina’, racconto, attraverso tre generazioni, di una famiglia cinese che cerca di adattarsi a una nuova vita. Una vita d’emigrazione da una vita sociale a un’altra, da un paese all’altro.
L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Coesione e Sicurezza sociale del Comune di Reggio in collaborazione con l’Associazione culturale Cinese, per fare conoscere e valorizzare le risorse e le potenzialità delle donne immigrate. Alla presentazione parteciperanno Franco Corradini, assessore comunale alla Coesione e Sicurezza Sociale, la mediatrice culturale Sun Shuyan, i curatori del volume Anna Maria Lorenzoni e Piero Boninsegna, l’editore Ennio Pastorino.
Nel corso dell’incontro, l’attrice Caterina Lusuardi leggerà brani di La quarta concubina, accompagnata da musiche di antichi strumenti cinesi eseguite dalla pianista Anli Pang, sorella dell’autrice.
Anmei Pang è nata nel 1941 a Shanghai. Terminata la scuola primaria a Hong Kong, nel 1952 si trasferisce in Australia con la famiglia e completa i suoi studi fino alla duplice laurea in Cinese classico e in Inglese alla Sydney University. Nel 1963 riceve una borsa di studio alla University Johnson of Michigan – Ann Arbor che le consente di conseguire la laurea in Inglese e Filosofia.
Ha insegnato in diversi college del Nord America. Attualmente vive negli Stati Uniti.
Per contribuire a dare più visibilità al ruolo delle donne immigrate il Servizio comunale Politiche per l’integrazione, l’Inclusione e la convivenza promuove iniziative per sviluppare la conoscenza dell’immigrazione femminile. Tra queste, nelle prossime settimane si svolgeranno la presentazione del libro “Reggio Emilia: Femminile Plurale. Storie di donne che fanno e organizzano che creano e inventano”, di Pellegrino, Spaggiari, Spagni e, nell’ambito della ‘Giornata del migrante’, l’evento musicale “Quando le melodie sorvolano i confini”.
Si ricordano alcune delle positive iniziative svoltesi nei mesi scorsi, tra cui quella del 15 maggio “La voce della prevenzione, Tumore dell’utero e screening. L’importanza dell’informazione, della prevenzione e del passa parola” in collaborazione con Arcispedale Santa Maria nuova e Musei civici, nonchè la realizzazione del video Mothers che raccoglie interviste a donne immigrate e donne native sulla maternità e il progetto ‘Madreperla’.
La popolazione immigrata iscritta all’anagrafe del Comune di Reggio Emilia è di 15,8% (26.508) rispetto alla popolazione italiana che è di 84,2% (141.170).
La popolazione femminile costituisce circa la metà della popolazione immigrata (13.186 femmine rispetto a 13.322 maschi su un totale di 26.508).
Il livello culturale delle donne immigrate è medio superiore rispetto alla popolazione maschile (962 donne laureate invece solo 563 uomini hanno la laurea).
I lavori svolti dalle donne si collocano principalmente nelle seguenti categorie: operaie (3.491), casalinghe (2.665), impiegate (281).