Home Bologna Ciak si parte: “Il Maggiolino tutto matto” il film preferito dai bolognesi

Ciak si parte: “Il Maggiolino tutto matto” il film preferito dai bolognesi

# ora in onda #
...............




Il mondo del cinema e quello delle auto hanno spesso intrecciato le proprie strade talvolta con risultati indimenticabili, regalando emozioni e risate a molte generazioni. Qual è il film preferito dai bolognesi in cui l’auto gioca un ruolo di primo piano? In vetta, con il 18,7% delle preferenze, spicca “Il Maggiolino tutto matto”, realizzato dalla Walt Disney nel 1969 per la regia di Robert Stevenson.E’ ciò che emerge da una recente indagine commissionata da Direct Line, compagnia di assicurazione auto on line, all’istituto di ricerca Nextplora sul rapporto tra auto e cinema.

Se le peripezie del Maggiolino Herbie mettono d’accordo uomini e donne del capoluogo emiliano, lo stesso non si può dire per “Thelma e Louise”, il dramma on the road tutto al femminile del regista Ridley Scott, preferito dal 17,9% delle donne contro un ben più contenuto 3,6% degli uomini. Un’altra pellicola apprezzata in egual misura dai e dalle bolognesi, con il 17,5% delle preferenze è “Ritorno al Futuro” con la sua indimenticabile DeLorean DMC-12, uscito nel 1985 e con Michael J.Fox come attore protagonista. Si nota inoltre una presenza significativa di film d’annata che continuano a farsi ricordare: tra queste, “Il sorpasso”, indimenticato capolavoro di Dino Risi del lontano 1962 (12,2% delle preferenze) e “Taxi Driver” del 1976 diretto da Martin Scorsese con l’11% di voti.

Passando al piccolo schermo, la serie “Supercar” della futuristica KITT sbaraglia ogni concorrenza aggiudicandosi il 42,8% dei consensi e staccando di molto “Hazzard”, serie televisiva statunitense partita nel 1979 (19% dei voti), “Magnum P.I.” del 1980 (15,8%di voti) e il poliziesco “Starsky&Hutch” (12,2% delle preferenze).

Nonostante il successo delle auto come protagoniste di film o telefilm, sembra che ciò non influenzi i bolognesi nel momento della scelta d’acquisto della loro nuova auto. Nessuno degli intervistati ha infatti ammesso di aver comprato una macchina ispirandosi a quelle viste sul grande schermo, mentre per l’ 8,6% pare prevalere il “vorrei ma non posso”.

“Il connubio fra auto e cinema ha spesso regalato capolavori memorabili con scene e inseguimenti spesso rocamboleschi”, commenta Barbara Panzeri, direttore marketing di Direct Line. “E’ importante tuttavia ricordare che le nostre strade non devono essere mai considerate un set cinematografico. La sicurezza in auto e la guida responsabile sono e devono essere la priorità assoluta di ogni automobilista. Perché la vita non è un film”.