Home Letteratura Modena: questa mattina le premiazioni di ‘Un libro premia per sempre’

Modena: questa mattina le premiazioni di ‘Un libro premia per sempre’

# ora in onda #
...............




“Mai provato a guardare l’Italia con gli occhi di uno straniero? …Non basta parlare Italiano, rispettare le leggi… per essere considerati cittadini”; e ancora: “Ai temi centrali dell’immigrazione e del razzismo, Senesi accenna alle guerre civili allo sfruttamento minorile… E’ dunque un testo narrativo… che permette al lettore di… immergersi in una profonda riflessione sulla realtà…”. Sono solo alcuni passaggi della recensione al libro di Vauro Senesi, “La scatola dei Calzini”, definita in assoluto la migliore, tra tutte quelle che hanno concorso all’edizione 2010 de “Un libro premia per sempre”. Quella che ha permesso a Margherita Spataro studentessa della 4 L del Liceo Scientifico Tassoni di Modena, di aggiudicarsi il primo premio; ma che soprattutto ha saputo conquistarsi il favore della giuria per originalità e spirito critico.

Gremita quasi in ogni ordine di posto, la Sala Leonelli della Camera di Commercio di Modena questa mattina, per la premiazione finale de “Un libro premia per sempre”. Gremita di giovani entusiasti che non hanno mancato di salutare i vincitori con applausi ed ovazioni, davanti al sindaco di Modena Giorgio Pighi, al presidente provinciale di Confesercenti Massimo Silingardi, Gianni Tarantola della Fondazione ‘Città del Libro’ e all’assessore comunale all’Istruzione Adriana Querzè.

Il concorso, collegato al 58° Premio selezione Bancarella ha visto quest’anno il coinvolgimento di ben 11 istituti scolastici superiori della provincia di Modena e la partecipazione di quasi 250 studenti. Ognuno, dei quali dopo essersi impegnato nella lettura di uno dei sei libri, ha provveduto a compilare una breve recensione. Lavori, passati al vaglio quindi della giuria che dopo attenta valutazione ha stabilito la migliore in assoluto.

Come sempre organizzata dal Sindacato Librai di Modena aderente a Confesercenti, in collaborazione con la Fondazione Città del libro promotrice del Premio Bancarella, con il patrocinio dell’Assessorato comunale all’Istruzione l’iniziativa, pensata per avvicinare gli studenti alla lettura e nata nell’ormai lontano 2000, in occasione del suo decennale non ha mancato di stupire. Tra gli ospiti infatti, oltre allo scrittore Mimmo Gangemi autore tra l’altro di uno dei libri finalisti e con il quale i ragazzi si sono intrattenuti, anche diversi vincitori delle edizioni precedenti, oggi all’università, alcuni impegnati in studi umanistici.

A stupire più di tutti però sono stati i ragazzi che grazie all’opportunità, offerta da ”Un libro premia per sempre” hanno avuto un’inaspettata e particolare occasione di socialità e incontro, legata al mondo della lettura il cui culmine è arrivato durante la premiazione. Ad un’emozionata Margherita Spataro, salutata a suon di applausi, oltre al riconoscimento per la miglior recensione in assoluto, è andata una somma in denaro di 770 euro di cui una parte verrà utilizzata in un progetto in grado di coinvolgere l’intera sua classe.

Premi prestigiosi poi sono andati agli altri studenti finalisti che con i loro lavori segnalati dalla giuria sono riusciti a mettersi in luce; è stata estratta quindi una cena in pizzeria offerta dal Consorzio Il Mercato, andata alla classe 1° A dell’Istituto Scolastico Superiore Cattaneo Deledda, e due abbonamenti del Modena F.C per la prossima stagione che sono aggiudicati alla classe 2 L e 4 E dell’Istituto Scolastico Superiore Cattaneo Deledda. Non solo ragazzi tra i premiati: l’edizione del decennale è stata motivo anche per consegnare un riconoscimento speciale anche agli insegnanti. In particolare a Luisa Caiumi del Liceo Carlo Sigonio di Modena e Maria Luisa Bernardi dell’Istituto Scolastico Cattaneo Deledda per il loro impegno e i tanti anni di attività nel coinvolgimento degli studenti come nella partecipazione delle scuole.

Un ringraziamento particolare va infine a chi ha contribuito rendere possibile questa esperienza: a partire da Confesercenti Modena e dal Sindacato Italiano Librai e Cartolibra i che aderisce all’associazione. Tra gli sponsor che hanno sostenuto a livello organizzativo e logistico l’iniziativa invece si ricordano: Modena F.C, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Conad, Consorzio Aceto Balsamico di Modena, Camera di Commercio di Modena, Salumificio Maletti, il Consorzio Il Mercato di Modena e il Consorzio Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

I 19 STUDENTI PREMIATI

Prima classificata assoluta, Margherita Spataro classe 4°L Liceo Scientifico Tassoni, Modena, con la recensione del libro “La scatola dei calzini perduti”.

Gli altri 18 premiati. Per il libro “Confessione”: 1° classificato Giuseppe Musella, classe 4°L Liceo Tassoni, Modena; 2° classificato, Francesco Rinaldi, 3°A Liceo Allegretti, Vignola; 3° classificato Luigia Bibita, 4°A Liceo Sigonio, Modena. Per il libro “Olive Kitteridge”: 1° classificato Caterina Cortese, 3°E Liceo Wiligelmo, Modena; 2° classificato Giulia Bruzzi, 4°ASC Liceo Allegretti, Vignola; 3° classificato Andrea Righetti, 4°B Liceo Sacro Cuore, Modena. Per il libro “L’assassino qualcosa lascia”: 1°classificato Giulia Calligola, 3°A Liceo Allegretti, Vignola; 2° classificato Gresia Baco, 2°E Liceo Muratori, Modena; 3° classificato Fabrizio Caruso, 1°F Liceo San Carlo, Modena. Per il libro “S.O.S. Amore”: 1°classificato Laura Zambelli, 4°F Liceo Tassoni, Modena; 2°classificato Giulia Barani Balli, 4°A Liceo San Carlo, Modena; 3° classificato Ilaria Saguatti, 4°C Liceo Sigonio, Modena. Per il libro “La scatola dei calzini perduti”: 1° classificato Enrico Amarante, 3°D Liceo Wiligelmo, Modena; 2° classificato Elisabetta Salinaro 4°F Liceo Tassoni, Modena; 3° classificato Diego Zambelli, 3°A Liceo Allegretti, Vignola. Per il libro “Il giudice meschino”: 1° classificato Federico Clò, 3°A Liceo allegretti, Vignola; 2° classificato Pasquale Dalia, 4°G Liceo Wiligelmo, Modena; 3° classificato Pietro Pelliccia, 1° liceo Sacro Cuore, Modena.

LA GIURIA

Sono undici i componenti della giuria che hanno valutato le recensioni realizzate dai ragazzi è composta da: Giuseppe Campana, docente di Storia e Filosofia, Maurizio Malavolta, giornalista ufficio stampa del Comune di Modena, Andrea Marcheselli, giornalista collaboratore della Gazzetta di Modena, Cinzia Pollicelli, coordinatrice della Biblioteca Delfini, Raffaella Quaquaro, giornalista, ufficio di presidenza della Provincia di Modena, Adriana Querzè, assessore all’istruzione del Comune di Modena, Roberto Serio, giornalista ufficio stampa del Comune di Modena, Eugenio Tangerini, direttore del quotidiano L’Informazione di Modena, Pierluigi Senatore, direttore Radio Bruno, Roberta Vandini, direttore di Trc, Cecilia Bondioli, responsabile presidio comunicazione territoriale Modena Gruppo Hera.

I SEI LIBRI IN CONCORSO

“Confessione”, di Bill James; “Il giudice meschino”, di Mimmo Gangemi; “L’assassino qualcosa lascia”, di Rosa Mogliasso; “La scatola dei calzini perduti”, di Vauro Senesi; “Olive Kitteridge”, di Elizabeth Strauth; “S.O.S. Amore”, di Federica Bosco.