Dopo il grande successo riscosso durante la scorsa stagione nei teatri italiani,arriva al teatro Storchi di Modena “La Strada”, dramma con musiche tratto dall’omonimo film di Federico Fellini, con la sceneggiatura originale di Tullio Pinelli e Bernardino Zapponi e la regia di Massimo Venturiello. Nei panni di Zampanò lo stesso Massimo Venturiello mentre in quelli di Gelsomina, Tosca.
In principio era il capolavoro cinematografico di Federico Fellini,premio Oscar nel 1956, poi Tullio Pinelli(sceneggiatore del film) e Bernardino Zapponi ne fecero un adattamento teatrale che diventa un’opera prima di grande coinvolgimento:così La strada inventa, pur mantenendo la trama e i dialoghi del film, qualcosa di nuovo: un’opera rivoluzionariamente teatrale che ritrova la sua innata e profonda dimensione poetica. Su quella stessa vena si sposta anche Massimo Venturiello che, in qualità di attore e regista(nonché di autore delle canzoni scritte con Nicola Fano, le musiche originali sono di Germano Mazzocchetti), mette in scena insieme a Tosca questa revisione moderna del teatro-canzone. Protagonisti, sia il rapporto tra le due figure di Gelsomina e Zampanò, col loro insormontabile silenzio, sintomo della difficoltà di ascoltarsi; sia il barnum nel quale vivono, luogo di appartenenza e fonte di vita, che qui acquisisce una valenza narrativa diversa dal solito cliché per diventare invece l’avventura quotidiana di un’umanità forse non troppo lontana.
Teatro Storchi Largo Garibaldi 15 Modena: Sabato 13 ore 21, domenica 14 Marzo ore 15.30. Informazioni e prenotazioni 059 2136021.