Home Appuntamenti I giorni della Memoria e del Ricordo a Fiorano

I giorni della Memoria e del Ricordo a Fiorano

# ora in onda #
...............




La comunità di Fiorano Modenese si riunisce per non dimenticare il passato, con un percorso scandito da tre date, la prima delle quali è il 27 gennaio, Giorno della Memoria, nel quale commemorare “la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

La seconda data è il 10 febbraio, “Giorno del Ricordo”, “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Domenica 14 febbraio è la terza data per l’incontro con la propria storia, quando sarà commemorato l’eccidio dei cinque partigiani in Piazza Ciro Menotti, avvenuto nella notte del 15 febbraio 1945.

Mercoledì 27 gennaio, alle ore 21, sarà inaugurata al piano terra del Palazzo Astoria di Fiorano la mostra “Giusti dell’Islam”, storie di musulmani che salvarono la vita ad alcuni ebrei nella persecuzione nazista. Interviene Giorgio Bernardelli, curatore della mostra, giornalista della rivista Mondo e Missione ed esperto di Medio Oriente. La mostra è promossa dalla Fondazione PIMA Onlus del Pontificio Istituto Missioni Estere e sponsorizzata dalla Regione Lombardia.

Rimarrà aperta fino al 7 febbraio, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 12, il lunedì e il giovedì dalle ore 15 alle ore 17, la domenica dalle ore 10 alle ore 13.

Sempre il 27 gennaio, alle ore 16, verrà inauguratala mostra “Olocausto: per non dimenticare mai!” dell’associazione fioranese Arte e Cultura di Fiorano mercoledì 27 gennaio, alle ore 16. Rimarrà aperta presso la sede alla Casa dell’Arte Vittorio Guastalla in Via Santa Caterina fino al 7 febbraio, il sabato e la domenica dalle ore 16 alle ore 19.

Domenica 31 gennaio, alle ore 11, al Teatro Astoria, il teologo Brunetto Salvarani, l’esperto di ebraismo Bruno Segre, il caporedattore della rivista Confronti Mostafa El Ayoubi si confronteranno sul tema “Oltre i conflitti. Memoria, dialogo e riconciliazione”, perché il tema della memoria assume rilevanza solo se è memoria del futuro, capace di aprire orizzonti e non di chiudere porte o di escludere; se diventa una riflessione che affronta i diversi aspetti (sociali, politici, religiosi, antropologici) relativi al tema dell’accoglienza dell’altro e dello straniero.

Per il Giorno del Ricordo è in programma, venerdì 5 febbraio, alle ore 10, al Teatro astoria, l’incontro dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, coordinati dalla Prof.ssa Manuela bruzzi, con Denis Zigante, presidente dell’Unione degli Istriani-Libera Provincia dell’Istria in esilio sul tema: “Istria: una storia di italiani dimenticata”.

La mostra “Giusti dell’Islam” racconta una pagina poco conosciuta dell’immenso dramma che fu la Shoah. Tra i circa ventiduemila nomi dei «Giusti tra le nazioni» censiti dallo Yad Vashem, il memoriale della Shoah a Gerusalemme, figurano anche quelli di settanta musulmani. La mostra «Giusti dell’islam» racconta alcune di queste storie:persone che – in nome di valori islamici – si diedero da fare per salvare la vita ad alcuni ebrei durante la persecuzione nazista. Con questo loro gesto hanno ricordato che la celebre frase del Talmud «Chi salva una vita salva il mondo intero», compare anche nel Corano.

Attraverso i suoi 25 pannelli, la mostra parla di due bosniaci, tre albanesi, due diplomatici turchi e un iraniano che con il loro coraggio salvarono alcune decine di ebrei. Inoltre rende conto del lavoro compiuto dallo storico americano Robert Satloff, il primo a proporre ufficialmente allo Yad Vashem un arabo come candidato «Giusto tra le nazioni».

La mostra racconta anche due storie di oggi, che vanno in questa stessa linea: quella del museo della Shoah aperto da un arabo a Nazareth e quella della famiglia di Jenin che ha accettato di donare gli organi del proprio figlio ucciso per errore da un soldato israeliano.

«Ripartiamo da queste storie – si legge nell’ultimo pannello -. Per spazzare via tutto ciò che di retorico c’è nei discorsi sulla comune discendenza da “nostro padre Abramo”. E concentrarci su quei valori fondanti che soli possono rendere possibile, anche oggi, un dialogo tra identità diverse».

I testi dei pannelli sono di Giorgio Bernardelli, giornalista della rivista Mondo e Missione, esperto di Medio Oriente. Il progetto grafico è di Bruno Maggi. La mostra è accompagnata dal libretto «Giusti dell’islam», edito da Pimedit onlus, che raccoglie i testi dei pannelli e offre alcune indicazioni bibliografiche utili per approfondire i temi trattati.