Home Appuntamenti “Teatri aperti”: continua l’iniziativa della Provincia di Reggio Emilia

“Teatri aperti”: continua l’iniziativa della Provincia di Reggio Emilia

# ora in onda #
...............




teatri_reggio_emiliaProsegue anche per tutta la giornata di domani, domenica 27 settembre, l’iniziativa del Coordinamento dei teatri della Provincia di Reggio Emilia, dal titolo “Teatri Aperti-Gioielli reggiani nell’Italia tesoro d’Europa” realizzata in occasione delle Giornate europee del Patrimonio 2009. Nella giornata di domani, infatti, buona parte dei teatri, sale teatrali, cinema-teatro attivi sul territorio tengono aperti i loro spazi al pubblico attraverso visite guidate, letture, spettacoli e installazioni.

La Provincia intende, con questa iniziativa, lanciare un messaggio forte per la sensibilizzazione del pubblico nei confronti del patrimonio storico-artistico che caratterizza e contraddistingue il nostro territorio e sostenere le campagne abbonamenti e le attività che ogni realtà propone in loco. Reggio Emilia vanta, infatti, una lunga tradizione teatrale che si è contraddistinta negli anni per una grande vivacità propositiva che ha portato in città spettacoli ed autori di livello internazionale.
Sedici sono le realtà sul territorio reggiano che aderiscono alle Giornate europee, proponendo,
ognuna secondo proprie modalità e orari, iniziative ed attività: il Teatro del Fiume di Boretto, il
Teatro Comunale di Canossa, il Teatro De Andrè di Casalgrande, la Galleria comunale “La
Rocchetta” di Castellarano, il Teatro Bismantova di Castelnovo ne’Monti, il Cinema-Teatro
Multisala Novecento di Cavriago, il Teatro Asioli di Correggio, il Teatro Sociale di Gualtieri, il
Teatro Ruggero Ruggeri di Guastalla, il Comune di Luzzara, il Castello di Montecchio, il Teatro
della Rocca di Novellara, il Teatro Comunale di Rio Saliceto, il Teatro Herberia di Rubiera, la
Rocca di San Martino in Rio, il Teatro Valli di Reggio Emilia.

Programma sabato 26 e domenica 27 settembre:
Ricca è la proposta del Teatro De Andrè di Casalgrande che proporrà sabato 26 settembre dalle ore 9 alle 13 l’apertura al pubblico del teatro con la possibilità di visite guidate alla struttura e notizie sulla storia del teatro; domenica 27 settembre alle ore 10.30 l’attrice Chiara Incerti leggerà la fiaba “Goccia di luna” di Milena Sala, alle ore 18.30 ci sarà il concerto gospel del RegospelCoro diretto da Navid Mirzadeh e alle ore 21.00 “Poesia Nuda”, omaggio ad Alda Merini con Ovidio Bigi al pianoforte, Paolo Gandolfi e Daniela Donadelli alla fisarmonica, voce recitante Graziella Ferracù. “Poesia nuda” è una performance dove le arti della musica e della poesia , della fotografia, e della danza si intrecciano, per creare suggestioni, muovere emozioni, provocare pensieri nello spettatore, con cui si comunica tramite modelli di espressione artistica nuovi e compositi.
Il Teatro del Fiume di Boretto aprirà i propri spazi nella giornata di sabato 26 settembre dalle ore 10.30 alle 13 con la possibilità di visite guidate. Il Teatro Comunale di Canossa aprirà i propri spazi nella giornata di domenica 27 settembre dalle ore 15.30 alle 18.30 con la possibilità di visite guidate. La galleria comunale “La Rocchetta” di Castellarano sarà aperta al pubblico domenica 27 settembre dalle ore 15 alle 19 ospitando la mostra: “Domenico Toschi (1535-1620) : vita, opera, patrimonio”, per l’occasione anche la Torre dell’Orologio rimarrà aperta al pubblico nella stessa data con lo stesso orario ed ospiterà la mostra: “40 anni di Festa dell’Uva: Le foto-storia della Festa”, entrambi gli ingressi sono gratuiti. Il Teatro Bismantova di Castelnovo ne’Monti sabato 26 settembre alle ore 18 proporrà “Il teatro si presenta 2009/2010: la nuova stagione da raccontare”, un’anteprima sulle proposte della prossima stagione in collaborazione con Istituto Merulo e Scuola di teatro del Teatro Bismantova. La Multisala Novecento di Cavirago proporrà la programmazione cinematografica sabato 26 in serale e domenica 27 nel pomeriggio con “Il Grande sogno” nella Sala Rossa e con “Videocracy” nella Sala Verde. Il Teatro Asioli di Correggio aprirà i propri spazi sabato 26 settembre dalle ore 16 alle 19 con visita libera e domenica 27 settembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 con la possibilità di visita guidata. Il Teatro Sociale di Gualtieri proporrà sabato 26 settembre alle ore 21 lo spettacolo “Sara Loreni e il Battello Ebbro”, musica d’autore fra chanson française e jazz; domenica 27 settembre dalle ore 10 alle 12.30 visite guidate al teatro all’interno del monumentale e suggestivo Palazzo Bentivoglio, collocato in unadelle piazze più belle d’Italia. In occasione della manifestazione “Piante e animali perduti” sabato 26 e domenica 27 settembre il Teatro Ruggero Ruggeri di Guastalla verrà aperto al pubblico con possibilità di visite guidate; per informazioni rivolgersi all’Ufficio turistico (tel. 0522/219812) dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30. Il Comune di Luzzara partecipa alle Giornate europee con l’iniziativa “Passi di pace sul campo della battaglia di Luzzara”, un’escursione tra Luzzara e Riva di Suzzara, tra Po e Po vecchio, nel paesaggio della campagna coltivata e del Parco naturale di San Colombano per rinnovare la commemorazione del Tricentenario della
Guerra di Successione Spagnola sui luoghi che diventano ora tappe dell’itinerario europeo per la Pace. Il programma prevederà un ricco calendario di eventi: itinerari paesaggistici, visite guidate per le scolaresche, mostre. Il Castello di Montecchio proporrà la possibilità di visite guidate sabato 26 settembre dalle ore 9 alle 12 e domenica 27 dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.
Il Comune di Novellara proporrà sabato 26 e domenica 27 settembre visite guidate gratuite al Teatro della Rocca, al Museo Gonzaga e alla Rocca di Novellara dalle ore 15 alle 18.30.
Il Comune di Rubiera, in occasione della Fiera di settembre, ospiterà presso il Teatro Herberia il musical “Dracula, l’amore non muore” tratto dal romanzo di Bram Stoker, della Compagnia Imago con musiche della PFM e con Franco Pezzoli (Dracula), Matteo Curti (Johnatan), Valentina Curti (Lucy), Luca Ma scagni (Seward), Giovanni Caliendo (Renfield). Il costo del biglietto è di Euro 16, per informazioni e prenotazioni tel. 0522/622202 o 347/0555319.
Il Teatro Comunale di Rio Saliceto proporrà domenica 27 settembre dalle ore 9 alle 13 la possibilità di visite guidate gratuite.
La Rocca di San Martino in Rio aprirà i propri spazi sabato 26 settembre dalle ore 9 alle 12 con visita libera e domenica 27 settembre dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19 con visita guidata.
Il Teatro Valli di Reggio Emilia proporrà sabato 26 e domenica 27 settembre dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19 la visita ad alcuni degli spazi più emozionanti del teatro: gli atrii, la sala grande, i retropalchi, il ridotto, le terrazze. Nel primo atrio sarà collocata una postazione con alcuni video promozionali relativi al festival aperto e materiali informativi delle stagioni prossime; nel corridoio ci sarà un’installazione che, attraverso luci e modellini, racconterà i luoghi teatrali scomparsi; nella sala ottagonale si potranno vedere su schermo le bellissime immagini del Teatro Valli (macchineria, palcoscenico e altri teatri) scattate dalla fotografa reggiana Paola De Pietri per il libro sul sistema teatrale della nostra città; nella sala degli specchi sarà proiettato il video della straordinaria opera-installazione di Christian Boltanski (realizzata in tutti gli spazi del teatro nel 2006); nella sala grande illuminazione suggestiva e musica registrata.

Tutte le informazioni sull’iniziativa saranno on line sul sito del Coordinamento dei teatri della provincia di Reggio Emilia: www.reteatri.it