Grande è stato l’interesse per l’approfondimento dedicato, lo scorso 28 febbraio, alle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali da parte dei professionisti che, al Santa Maria Nuova, operano presso il Centro nato per diagnosticarle e curarle.
Il convegno, tenutosi presso l’Arcispedale, era stato organizzato in collaborazione con i volontari della Associazione Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (A.M.I.C.I.).
Oltre centocinquanta persone fra pazienti, volontari ed operatori sanitari hanno partecipato all’evento. Nel saluto inaugurale il dr. Giorgio Mazzi, Direttore Operativo dell’ASMN, ha ricordato i grandi passi compiuti dal Centro nato nell’ambito della Medicina III, diretta dal dr. Giovanni Fornaciari e l’importanza del volontariato nella assistenza ai pazienti con malattie croniche. Ha inoltre ribadito l’importanza della collaborazione fra le varie Unità Operative per la gestione ottimale dei pazienti con patologia intestinale.
L’approccio multidisciplinare a tali patologie ha visto le relazioni di giovani professionisti operanti nella struttura di Medicina III, specializzati in Gastroenterologia o in Medicina Interna presso il nostro Ospedale, altre tenute dagli specialisti della Oculistica, Reumatologia, Endoscopia Digestiva, Pediatria e Chirurgia che collaborano con il Centro. Focus dell’evento è stato: la gestione delle complicazioni derivanti dalle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali; un particolare interesse ha suscitato la relazione del gruppo infermieristico della Medicina III, a sottolineare l’importanza che il ruolo dell’infermiere ha nella assistenza e cura ai malati cronici.
Come spiegano gli specialisti, nella maggior parte dei casi la malattia colpisce persone ancora giovani in piena attività lavorativa determinando un cambiamento delle abitudini di vita. L’incidenza annuale (nuovi casi) nella nostra Provincia è intorno ai 50-60 casi all’anno con una prevalenza (casi totali) stimata intorno ai 200-250 casi ogni 100.000 abitanti.
Alle relazioni è seguita un’intensa discussione ed infine le presentazione della sede reggiana di AMICI che mette a disposizione un numero telefonico per chi vorrà collaborare o per chi ha necessità di consigli da parte dei volontari: il numero è 3311391103 ed è attivo il giovedì pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.30.