Home Modena Settima edizione per ‘I grandi interpreti del Teatro’ alla Rocca di Vignola

Settima edizione per ‘I grandi interpreti del Teatro’ alla Rocca di Vignola

# ora in onda #
...............




Settima edizione della rassegna I grandi interpresti del teatro che si svolgerà, come di consuetudine, alla Sala dei Contrari della Rocca di Vignola. Cinque preziose occasioni di incontro con altrettanti protagonisti della scena teatrale italiana, cinque eventi che si terranno a partire dal 14 gennaio per concludersi il 15 marzo 2009. La rassegna, promossa dalla Fondazione di Vignola in collaboprazione con il Comune di Vignola, è organizzata da Emilia Romagna Teatro Fondazione.


Cifra distintiva di questa nuova edizione della rassegna è la poesia. Le proposte, coprono un excursus temporale molto ampio; da Dante a Pasolini, toccando Alfred Tennyson e Mario Luzi. Cinque piccoli oggetti teatrali piuttosto che semplici letture, cinque momenti di interpretazione scenica della parola poetica e letteraria.

Apre la rassegna il 14 gennaio, Sandro Lombardi, che forte della sua magnetica presenza scenica e delle sue capacità interpretative, presenta ‘La ragazza Carla’ poemetto di Elio Pagliarani di cui è protagonista, Carla, una giovane dattilografa le cui vicende sono ambientate nella Milano degli anni Cinquanta, città nel pieno del boom economico. Sandro Lombardi sceglie di confrontarsi con il capolavoro di Pagliarani che descrive il quotidiano della giovane Carla nella cui vita il ‘posto di lavoro’ è il centro di gravità di aspettative, la soglia del possibile di un’esistenza, come sarà poi nel film di Olmi “Il posto” o, in forma più cruda e amara, nei testi di Bianciardi.
Il 26 gennaio Manuela Mandracchia sarà la protagonista del melologo Enoch Arden, di Alfred Tennyson, poeta di corte della Regina Vittoria. Mandracchia, già pluripremiata interprete, affronta la prova recitante facendosi accompagnare al pianoforte da Giulia Manicardi che esegue le musiche di Richard Strauss, in un testo classico del teatro musicale da camera del novecento europeo, musicato a partire dal famoso best-seller ottocentesco di Tennyson, la storia struggente di Enoch e Philip due giovani innamorati della stessa donna, Annie.
Altrettanto originale la serata del 19 febbraio che vede protagonista Mascia Musy, fresca vincitrice dei Premi ETI gli Olimpici del Teatro, Musy propone ‘Ascoltami bene’ liberamente ispirato all’opera di Etty Hillesum giovane ebrea olandese morta ad Auschwitz le cui memorie sono state pubblicate postume negli scorsi anni Ottanta. La regista Emanuela Giordano crea una preziosa trama che si avvale del supporto musicale originale di Eleni Kariandrou qui interpretato dalla violoncellista Giovanna Famulari.
Nel segno del paradosso e del comico la serata del 2 marzo avrà come protagonista Paolo Rossi. ‘Sulla strada ancora’ si presenta come uno spettacolo di affabulazioni, una scena innarrestabile di parole, una performance densa di tracce surreali e patafisiche, come di frammenti da commedie di Čechov a Shakespeare, sino alle contemporaneità comiche di Benni nello stile che contraddistingue da sempre l’artista milanese. Qui le affabulazioni, le gag, l’umorismo spesso spinto ai limiti del nonsense, disegnano un teatro dell’assurdo del nostro quotidiano, un teatro del nostro presente riletto attraverso testi classici e non.
Chiude la rassegna un’intensa Monica Guerritore che domenica 15 marzo sarà protagonista di ‘Dall’Inferno all’Infinito’. Una scena di versi e testi, di metri poetici e frammenti di prosa, dalle terzine di Dante alle quartine di Patrizia Valduga, dalla prosa impastata di colori e dolori di Elsa Morante alla postmodernità ironica di Umberto Eco. Una scena di parole che sradicate dai romanzi a dai poemi di autori di secoli e stili lontani e diversi si manifestano come potenza poetica della parola letteraria, come memoria e materia di ascolto e dizione, a investire ancora una volta il nostro presente.

Gli abbonamenti saranno in vendita dal 10 al 21 dicembre 2008 per gli abbonati dello scorso anno, che potranno esercitare il diritto di prelazione, dal 6 all’ 11 gennaio 2009 per i nuovi abbonati.

Per informazioni: dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15:30 alle 17:30. Lunedì chiuso. Rocca di Vignola – Tel. 059. 775.246 – Fondazione di Vignola
Emilia Romagna Teatro.